top of page

L'Osteopatia si differenzia dalla Medicina in quanto mira al ripristino della salute in un corpo non affetto da patologie ma che presenta disfunzioni, ovvero funzioni alterate nella mobilità di uno o più distretti.

Le tecniche manipolative osteopatiche possono essere raggruppate in 3 macro-famiglie che riflettono l’approccio osteopatico alle disfunzioni corporee: 

 

  • tecniche strutturali: ristabiliscono la mobilità della struttura ossea riposizionando le articolazioni secondo i loro assi di movimento

  • tecniche viscerali: consentono ad un organo e/o viscere in restrizione di mobilità di ritrovare la propria fisiologia

  • tecniche craniali: riequilibrano e armonizzano le funzioni del cranio e dell’osso sacro.

L’osteopatia offre un campo di applicazioni integrabile ma non sovrapponibile a quello di altre figure professionali. Sebbene utilizzata in particolare per il trattamento delle affezioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico, l’osteopatia si rivela spesso efficace in molti disturbi funzionali di carattere posturale, viscerale e psicosomatico.


L’Osteopatia può essere utilizzata da sola, o associata ad altre terapie.

bottom of page